Un ristorante a conduzione familiare che dal 1918 esalta la tradizione bolognese e del territorio. Con un occhio alla contemporaneità.
Nel 1918 dal sogno di Adelmo Negri, è nata l’Antica Trattoria La Grotta, luogo di ritrovo e convivialità per la gente di Mongardino e non solo. Il ristorante è poi passato nelle mani del figlio Aristide Negri ed in seguito in quelle della nipote Bruna Negri. Oggi insieme al figlio Andrea portano avanti l’attività di famiglia.
Andrea Funi appartiene dunque alla quarta generazione della famiglia Negri Funi; il suo interesse per la cucina è nato grazie alla Nonna Ada, che gli ha insegnato i primi segreti del mestiere e l’ha avvicinato al mondo della ristorazione. L’interesse si è poi trasformato in passione e la passione in lavoro: ha frequentato la scuola di cucina formandosi al fianco di noti chef e mastri pasticceri per poi intraprendere esperienze lavorative anche a livello internazionale.
Ha ottenuto riconoscimenti da parte di importanti critici gastronomici come Edoardo Raspelli e si è inoltre dedicato alla formazione delle nuove generazioni di cuochi tenendo lezioni presso l’Università Unicusano di Roma.
Oggi è lo Chef del ristorante Antica Trattoria la Grotta dal 1918 dove si occupa personalmente di ogni dettaglio, dalla scelta delle materie prime alla realizzazione dei piatti.
L’attenzione e la cura rivolta alla cucina la riserva anche ai propri ospiti che ama far sentire accolti e condurre in un viaggio culinario tra i piatti della tradizione bolognese e del territorio.
Ogni giorno coltiva la propria passione scrivendo un pezzo della storia del ristorante Antica Trattoria la Grotta dal 1918.
La nostra è una cucina che combina i piatti della tradizione bolognese al gusto e alla ricercatezza contemporanea, prediligendo ingredienti freschi, di stagione e del territorio.
Le proposte sul nostro Menù variano seguendo l’alternarsi dei prodotti che mese per mese la natura ci offre, vi invitiamo dunque a contattarci per ricevere il nostro menù in formato digitale con i piatti del momento.
Ecco alcune delle specialità più richieste: Tortellini in brodo, Fritto dolce/salato, Fritto di fiori, Fagiano al melograno e porri, Guancia di cinghiale brasata.
Utilizziamo materie prime provenienti dai nostri storici fornitori, piccoli produttori del territorio emiliano, che si contraddistinguono per la qualità e freschezza dei loro prodotti.
La cantina offre una selezione di vini italiani di piccoli produttori e i vini in serie limitata di produzione dello Chef Funi.
Riconosciuto dalla Guida Michelin come Ristorante Bib Gourmand da diversi anni, per la cucina di valore e la capacità di offrire una piacevole esperienza gastronomica a un buon prezzo.
Premio “Giovanni Nuvoletti” 2021 da parte dell’ Accademia Italiana della Cucina per aver contribuito alla conoscenza e valorizzazione della buona tavola tradizionale regionale.
Su Trip Advisor siamo nella Top 10 dei ristoranti dell’emiliana e di Bologna e provincia.